MONUMENTO DI DE GASPERI A TRENTO

 

INDICE RIFERIMENTO ENIO HOME PAGE APPROFONDIMENTO Pagina 1 

 

 

IL MONUMENTO VISTO DA DIETRO

 

Il Monumento di Piazza Venezia

L'ITALIA. E' raffigurata in colossale statua in bronzo, e sta, impo­nente e serena, al centro della parte convessa dell'esedra. Addossata alla grande guglia marmorea essa protende lo sguardo in direzione dei manti che delimitano i suoi sacri confini. Incorona il ca­po, velato ed incorniciato da una folta. massa di capelli ricadenti sulle spalle, una chiostra turrita: le mani congiunte sul petto serrano l'olivo della pace. L'abito a pieghe rigide richiama le classiche scanalature delle colonne antiche: una fascia trasversale a pieghe profonde e parallele le cinge i fianchi. L'artista ebbe l'ispirazione di questa classica impostazione della statua fra le imponenti rovine di Paestum, ove si ergono ancora, a sfidare i secoli, le superbe colonne di quei templi maestosi. Ne è risultata un'immagine dell'Italia piena di suggestione, trattata con assoluta purezza di linee, solida nella modellazione e viva nel suo significato: vi traspare un nuovo e più ampio anelito di pace e di fraternità fra i popoli. Nel basamento della statua si apre una porta bronzea che conduce ad una cripta, della quale è ancora in studio la definitiva sistemazione. Incassata nella gradinata sottostante, una fontana porta incastonati, nel piano inclinato del suo fondo a scomparti musivi tricolori, gli stemmi smaltati delle città capoluogo di regione. E' allo studio anche una originale balaustra per il bordo superiore della fontana che rappresenterà la gioventù d'Italia.

 

 

GLI STATI SOCIALI

Immagine 016.jpg (175936 byte)

Immagine 017.jpg (206642 byte)

 

Sono raffigurati, ad intarsio marmoreo, sulle pareti convesse dell'esedra fiancheggianti la statua dell'Italia, in armonica fusione, la religione, la scienza, l'arte ed il lavoro, tessuti connettivi e forza viva della nostra Patria. Il sacerdote apostolo ed educatore, la scienziata dedita alle severe ricerche, l'artista intento all'opera creativa, l'uomo politico, il professionista, l'operaio, l'artigiano, il lavoratore dei campi e del mare, la paziente esperta lavoratrice, sona trattati con sobria, significativo segno, frutto di una compiuta tecnica. La base del monumento è coronato da sei bassorilievi in bronzo. Anche qui, nessuna rievocazione retorica, o vacue figurazioni emblematiche, ma soltanto un festoso incontro di bimbi che riprendono, nel rinovellato clima di pace, i loro giuochi e le loro canzoni. Motivo più felice il Berti non poteva scegliere. Esso conferisce un'insolita freschezza alla obbligata solennità dell'opera. Tutte le figure dei giovanetti non sono frutto di fantasia, ma riproducono soggetti che si sono gentilmente prestati a posare.

 

IL LAVORO. E' il primo dei tre bassorilievi a sinistra dell'esedra. Nel centro è riprodotto il sigillo, su motivo leonardesco, usato dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale al II Convegno di Studi sulla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, di cui fu presidente Alcide De Gasperi.  Il sigillo è sorretto e circondato da giovanetti simboleggianti le varie nazioni aderenti alla C.E.C.A. Tra essi, in originale interpretazione, l'artista ha voluto raffigurare Gesù Divino Lavoratore e Santa Maria Goretti, contadinella martire, rappresentata questa quale confortatrice degli orfani e delle vitti­me del lavoro.

 

L' MORE, LA FELICITA', L'UNIONE EUROPEA

Immagine 014.jpg (194935 byte)

Immagine 015.jpg (208237 byte)

Immagine 012.jpg (194328 byte)

Immagine 013.jpg (218380 byte)

Immagine 020.jpg (188916 byte)

Immagine 015.jpg (208237 byte)

 

L' MORE. E' il tema del secondo bassorilievo, inteso come fratel­lanza ed unione dei popoli europei. Esso viene simbolizzato da una schiera di giovanetti al cui centro figurano Maria Santissima e San Giuseppe ,espressione sublime di una santa unione

 

 

LA FELICITA'. Terzo dei bassorilievi di sinistra, è la logica conse­guenza dei due temi precedenti. I popoli europei, finalmente liberi ed uniti nella solidarietà del lavoro, hanno raggiunto quel benessere ;materiale e spirituale che sono l'e basi indispensabili per un vivere sereno.

 

 

L' UNIONE EUROPEA. Primo dei tre bassorilievi di destra, porta nel centro, la Cattedrale di Strasburgo, città dove ha sede l'Assemblea dell'U.E.O. La Cattedrale è circondata da una corona di colombe in volo che ad essa 'Convergono, simbolo del desiderio dei popoli di unirsi in pacifico consesso: concetto ribadito da una catena di giovanetti legati fra loro da un ritmo festoso

 

Immagine 022.jpg (188458 byte)

Immagine 023.jpg (193541 byte)

 

LA CULTURA. Secondo dei bassorilievi di destra, vuole significa­ re il desiderio di tutti i popoli di rendere comune il patrimonio spiri­tuale, scientifico ed artistico di ciascuno di essi, portandovi anche il contributo di nuovi studi e ricerche svolte in un clima di sana collaborazione. In esso appare raffigurato l'Arcangelo Gabriele che, da un simbolico microfono, sembra coordinare l'azione dei giovanetti intenti alle varie attività culturali

.
Immagine 024.jpg (190785 byte)

Immagine 025.jpg (187055 byte)

LO SVAGO. E' il tema del terzo bassorilievo di destra. Sempre riportandosi alla raffigurazione giovanile, l'artista quasi richiamandosi al saggio motto latino « Mens sana in corpore sano » riafferma il concetto che meta finale degli uomini politici deve essere la felicità dei popoli, nella quale lo svago è parte necessaria ed elemento integrativo della cultura e del lavoro Il monumento, che raggiunge nei vari temi magistralmente svolti una perfetta fusione, è sintesi completa della vasta e profonda 'opera compiuta da Alcide De Gasperi per la ricostruzione morale e materiale del nostro Paese e per l'unità dei popoli europei.

 

INDICE RIFERIMENTO ENIO HOME PAGE APPROFONDIMENTO Pagina 1